Fuoco

L’ossatura di colline e alture, i rami di creste e tumuli, sono ciò che il qi segue. Libro delle Sepolture (IX – X secolo) “Nixon goes to China”. Con questa…
Condividi
Gulfood

Campioni del mondo a Dubai Gulfood 2021, un nuovo successo per Massimo Bottura Quando si parla di riconoscimenti planetari, vuoi che non salti fuori il nome di Massimo Bottura?E in…
Condividi
Cizco

Chi sei? Intanto speravo che tu mi facessi delle domande facili! Per i più questa è una domanda facile ma per me non è così perché ci sono molte volte in…
Condividi
Aspark Owl

L’auto e la fuoriserie. Da un’auto a un’altra auto passando dalla produzione in serie all’oggetto unico. One-Off. L’uno che diventa subito oggetto d’arte. Amato, desiderato, ricercato, preteso. Vuoi per status,…
Condividi
7 architetti del vino

Dalla crasi tra ἀρχι (árche) e τέκτων (técton), la parola “architetto” significa, in greco, ”primo artefice”: una mistica che, associata al mondo del vino, genera meraviglie. Fiorenzo Valbonesi Per Antinori…
Condividi
A Naso

Di tutti i cinque sensi specifici, l’olfatto è il meno conosciuto nonostante da sempre medici e filosofi si siano appassionati al tema tentando di scoprirne i misteri e le dinamiche. …
Condividi
È una questione di principio: il meglio non è per tutti

Non esistono questioni di principio, nella vita esistono scelte, convenienze, opportunità e occasioni. Spesso, essere al momento giusto nel posto giusto porta ad aprire quelle porte che altrimenti non si sarebbero…
Condividi
“Questo strano, folle incomprensibile sentimento che lega i catanesi a Sant’Agata”

La citazione è di mia mamma, e difatti il rapporto che lega me, come tanti altri catanesi, a Sant’Agata è personale, intimo, profondo, segreto, certamente viscerale; sicuramente alla santuzza mi…
Condividi
Candida Livatino

Chi sei? Una grafologa, specializzata in diversi ambiti. Ma diciamo anche cos’è la grafologia che è la scienza che ci aiuta a conoscere la personalità e il carattere di chi…
Condividi
Al bicchiere della staffa ne segue un altro e un altro ancora

É una contraddizione in termini: per definizione il bicchiere della staffa è l’ultimo drink che si beve prima di congedarsi. A volte, per inclinazione personale o per la situazione venutasi a…
Condividi
Cachaça: caipirinha

L’aereo era appena atterrato. Di lì a poco avrei rivisto Valeria, a Milano per la settimana della moda. La conobbi molti anni prima in una sera di gennaio. A Salvador…
Condividi
A Muntagna

Come la chiamiamo noi catanesi. Il primo sguardo al mattino è sempre dedicato a Lei. L’Etna, protagonista di miti e leggende, prende il nome da una ninfa della mitologia greca,…
Condividi
Il caso del Teroldego

De Vescovi Ulzbach Sarà necessario, per tutti noi, ripensare il mondo della viticoltura italiana come un assieme molto più omogeneo ed estensivo di quello che si è considerato finora. Molte più…
Condividi
Gabriele Bonci e il 2020

Vizi e virtù del pane contemporaneo Come fare il pane in casa. Così il simbolo della lievitazione e dell’alimentazione globale ha fatto il giro del mondo in 365 giorni, navigando…
Condividi
È la contemporaneità, bellezza!

Dopo i rencontres philosophiques di Monaco è tempo dei rendez-vous littéraires, a Parigi Quando penso alla contemporaneità penso a Charlotte Casiraghi. Benché priva di titoli nobiliari, la secondogenita monegasca nata…
Condividi
-ISMO N. 4

Il Populismo O, della contemporaneità. I partiti politici odierni, specchio di questa nostra Italia contemporanea vieppiù americana, non possono essere altro che populisti. Perché populista è il popolo stesso e…
Condividi
Il vino artistico

Giorgio Mercandelli è di suo un personaggio, anzi, una personalità, difficilmente riassumibile. Un po’ per il carisma, evidente, che lo alimenta, molto per la corrente di energia elettrica (polarizzata positivamente,…
Condividi
Giulio Di Sabato

Chi sei? Sono un imprenditore, quest’anno festeggio più di trent’anni di carriera. Ho iniziato come agente rappresentante nel settore della moda con la peculiarità di non rivolgermi ai mercati italiani…
Condividi
Tuatara

È più l’ebbrezza della velocità in sé o l’emozione di dominarla? È più la conoscenza della potenza o il potere di controllarla? Cosa avrà pensato il primo uomo nel superare…
Condividi
Undici metri di solitudine

Accadde circa quattro lustri addietro, mentre attendevo la consegna dell’auto, presa a noleggio, che da Dublino mi avrebbe portato a Belfast. Complice la mia tradizione di acquistare il quotidiano locale…
Condividi
Maradona, dagli archivi di Francesco Apreda

Il vizio di lasciare il segno “Quella parabola inspiegabile che ha regalato al Napoli la prima vittoria sulla Juventus, io la ricordo come fosse ieri.” f. apreda Se Francesco Apreda…
Condividi
Ostriche

Alla presentazione milanese di una nuova annata di uno Champagne Riserva, la Maison organizzò una cena preceduta da un aperitivo accompagnato da un grande buffet di ostriche, che onorai al…
Condividi
Daniela Javarone

Chi sei? Sono una sopravvissuta; certe volte mi chiedo come faccio a essere su questa terra. Ho avuto una vita fantastica. Partendo dalla mia infanzia, ho avuto tre estremunzioni. Per…
Condividi
Rompere il ghiaccio… con un vino di ghiaccio

L’ultimo sorso ci inebria e ci disinibisce per aiutarci a dichiarare i nostri sentimenti Immaginiamo di essere in un’enoteca, in un bar o in un pub, in comitiva o al…
Condividi
barchetta: una fuoriserie nell’album di famiglia

barchetta è certamente femminile, come è vero per tutte le automobili. ing. Paolo Cantarella Come spesso accade con le spider, per chi vuole far un viaggio, il bagagliaio è rigorosamente…
Condividi
Combatti!

È stata una lunga pausa di riflessione quella che ho preso per BARTITSU. Forse è stata più un’autocensura che mi sono imposto per evitare di parlare a sproposito di fatti…
Condividi
Diego Fusaro

Chi sei? Una definizione di me stesso che uso sempre è quella di allievo indipendente di Hegel e di Marx, vale a dire una persona che procede con la propria…
Condividi
Anthologin

Tra le prime cose che faccio quando prendo in mano un libro che non conosco è leggerne l’introduzione e i ringraziamenti. Tra le righe si nascondo dei retroscena di quanto…
Condividi
La Brandade

Settimana scorsa ero ai fornelli alle prese con la brandade. La lavorazione è lunga: occorre mescolare il baccalà, mentre cuoce, per almeno tre quarti d’ora, sino a ridurlo quasi a…
Condividi
Sir Thomas Sean, Sean Connery

Sensuale e regale, aristocratico ben oltre l’aristocrazia, Sean Connery è stato uno di quegli uomini per cui l’aspetto esteriore ha rappresentato nient’altro che il contraltare, più che esatto, di quello…
Condividi
Dell’origine del cattivo gusto

Dalla cena di Trimalcione ad Halloween La funzione esorcizzante del banchetto, inteso come un momento di lauta libagione conviviale, ci proviene dai costumi romani e dalle cronache di questi, non…
Condividi
Raffaello Tonon

Chi sei? Sul piano professionale, Raffaello Tonon è innanzitutto una persona innamorata del proprio lavoro; anzi, non lo ritengo neanche un lavoro, non perché non lo faccia con impegno e…
Condividi
Affinità elettive… a Dolegna del Collio

Cena a sei mani: Gianluca Gorini, Antonia Klugmann, Pier Giorgio Parini Cosa rende possibile una convivenza – felice e appagante – tra tre cavalli di razza? Parlando di ristorazione, una…
Condividi
Mon Parfum à Moi!

Il grande poeta Paul Valery non cessava mai di affermare che “una donna che non si profuma non ha alcun avvenire” e in effetti lui incensava (è il caso di…
Condividi
Massimo Bottura

Chi sei? Sono una persona piena di passioni, molto curiosa, cresciuta in una famiglia allargata, in una piccola città come Modena, che ha fatto di questa provincia la sua casa.…
Condividi
-ISMO N. 3

Autoctoni si nasce? Sembrerebbe quasi, per taluni, una questione razziale. Tutto ebbe inizio con “la malora” – la fillossera, che flagellò i nostri vigneti a cavallo tra XIX e XX…
Condividi
Impressioni di settembre… al St. Hubertus

Mi è caro usare il titolo di una delle canzoni che più amo per rappresentare alcune impressioni di un’esperienza settembrina in cui la percezione di essere tenuta in braccio, appoggiata…
Condividi
L’Aragosta

Conobbi Roberto una sera a casa mia. Era il marito di un’amica di mia moglie, appassionato di tutto ciò che del mare si possa mangiare crudo. Passione che, poi, scoprimmo…
Condividi
Massimo Gianolli

Chi sei? Sono Massimo, prima di tutto. Sono un imprenditore, ho 54 anni, e sono una persona felice. Lavoro giocando, e nel gioco, attraverso la parte ludica e creativa, ho…
Condividi
L’Art de Vivre

Si ritorna in Francia e ci istalliamo con Rosanna in un monolocale a Saint-Cloud, di fronte all’ippodromo. Cominciò così una nuova vita, scandita da cadenze regolari ed esperienze fantastiche. La…
Condividi
Utopia del bicchiere della staffa come filosofia di vita, con lo Champagne Occhio di Pernice di Jean Vesselle

Cita Wikipedia: “Il bicchiere della staffa è l’ultimo bicchiere che si beve prima di congedarsi dagli amici, in genere per recarsi a casa propria per riposare; ad esempio un bicchierino…
Condividi
Monte

Un tempo io credetti che la sapienza consistesse in una molteplice esperienza, e quindi difatti non rinunciai a una distanza di dieci mila li per andare ad interrogare uomini savi e visitare…
Condividi
Benedetta Parodi

Chi sei? Si tratta di una domanda cui posso rispondere facilmente, perché la fortuna ha voluto che quello che faccio nella vita è poi anche quello che faccio per lavoro;…
Condividi
Pour Monsieur

A spasso nel tempo abbiamo conosciuto la smodata passione di Nerone per le rose, che faceva spargere ovunque durante i suoi suntuosi banchetti e persino mentre passeggiava sulla spiaggia; poi,…
Condividi
Vanessa Benelli Mosell

Chi sei? Sono una musicista… spero di poter esser chiamata così, e con la M maiuscola; una pianista: ho studiato tanto, ho vissuto nella musica sin da quando avevo tre…
Condividi
Una poltrona a Barcelona

È stato uno dei più grandi divulgatori artistici, un narratore e un visionario, che ha appreso osservando tutte le azioni dell’uomo, sin dal Medioevo, da nesciente, per imparare a guardare,…
Condividi
Marco Gualtieri

Chi sei? Sono un imprenditore follemente innamorato dell’Italia. Da alcuni anni mi occupo di innovazione nel campo della sostenibilità, con un particolare focus nel campo dell’agroalimentare e con un’attenzione al…
Condividi
Odio l’estate

E no, non è una citazione della canzone Estate di Bruno Martino – né tantomeno del film di Aldo, Giovanni e Giacomo. La mia è una dichiarazione vera e propria,…
Condividi
La cucina del Quirinale (parte II)

L’età repubblicana L’esordio dell’Italia repubblicana tra le cucine e i banchetti del Quirinale non fu così facile, complici i tempi di una ricostruzione dalle macerie della guerra ma anche per…
Condividi
Angelo Garini

Chi sei? Padre, nonno, architetto e appassionato di tutto ciò che rende la vita più bella. Qual è la tua più grande passione? Occuparmi del mio giardino sul Lago Maggiore…
Condividi
Meglio soli che accalcati in spiaggia: la Malvasia di Fenech

Amo il mare, del mare mi piace tutto. Il profumo di iodio, la luce, le persone che ci abitano. Amo tutto tranne una cosa: l’andare al mare. La balneazione di…
Condividi
L’utopia del bicchiere della staffa può non essere tale?

Quando si decide di bere un ultimo bicchiere viene coinvolto il lato sia razionale che emotivo Non sempre si è coscienti del fatidico ultimo calice. Può, infatti, capitare che ci…
Condividi
Roberta Bruzzone

Chi è lei? In che senso?! Be’ sono una psicologa e una criminologa, mi occupo da moltissimi anni di delitti – sessuali, o su minori – e di tutta la…
Condividi
La cucina del Quirinale (parte prima)

Il tempo dei Savoia Un tempo si diceva che la fortuna della pasticceria Sacher, a Vienna, derivava (anche) dai pellegrinaggi consolatori di chi, appena uscito dal palazzo reale dell’Imperatore Francesco…
Condividi
Giulio Base

Chi sei? La domanda è perfetta, perché io mi sento duale: sul piano professionale sono un grande amatore del cinema, un professionista, e su quello identitario sono – mi sento – un…
Condividi
27 dicembre 1973

La giornata è fredda e grigia. Il cielo non promette niente di buono; tuttavia la gioia e l’emozione di partire per Parigi da Piacenza è tanta e mi fa dimenticare…
Condividi
-ISMO N.2

La questione del legno e la lignificazione del bevitore contemporaneo Quantunque l’essere umano, e tanto più colui il quale abbia a frequentare, per ragioni che non vogliamo indagare, il mondo…
Condividi
Ambasciatore Philip T. Reeker

Sottosegretario di Stato USA per gli affari europei ed euroasiatici Chi sei? Professionalmente sono un diplomatico americano; attualmente sono al Dipartimento di Stato e ricopro l’incarico di sottosegretario di stato…
Condividi
James Joyce, il latte, la lattaia e l’Irlanda colonizzata

la panna sdipanava pigra le sue spirali scagliose nel tè James joyce, ulysses – Quanto, signore? domandò la vecchia. – Due pinte, disse Stephen. La guardò mentre versava…
Condividi
Di Vite e di Ande

Il viaggio che da Marsiglia, in una calda estate di circa trent’anni fa, porta verso l’Occitania conserva un sapore e un odore che non potrà mai essere stipato nella camera…
Condividi
Il profumo e l’inconscio

I profumi hanno l’espansione di cose infinite Charles Baudelaire A chi di noi non è capitato che ex abrupto un odore ci faccia trasalire evocando magari un episodio della nostra…
Condividi
Tessa Gelisio

Chi sei? Partiamo dal piano professionale – che è sempre più facile – sono una conduttrice televisiva, divulgatrice scientifica, imprenditrice agricola e vitivinicola. Sono anche una ex-giornalista, ma mi sono…
Condividi
Mishima martire della Bellezza

Di nuovo qui. In una situazione che molti ritengono problematica e depressiva ma che invece trovo struggente nella sua meravigliosa sublimazione di uno stato di atarassia in cui vertevamo. Perché…
Condividi
Predicato

Ciò che reggono le Cinque Fasi: nel caso del Metallo, il bianco; nel caso del Legno, il verde; nel caso dell’Acqua, il nero; nel caso del Fuoco, il rosso; nel…
Condividi
L’utopia del bicchiere della staffa ai tempi del covid

I tempi sono drasticamente cambiati e il bicchiere della staffa, propriamente detto, non può esistere. Essendo infatti questo vincolato al momento prima di tornare a casa, letteralmente non si applicherebbe…
Condividi
L’istanza dell’enunciazione del vino

Con questo barboso, respingente titolo – lo riconosco – intendo raccontarvi di una teoria che mi è capitato di applicare, in maniera invero piuttosto edificante, all’elemento vino. Si tratta, va…
Condividi
Franco Ordine

Chi sei? Sono un giornalista sportivo che ha cominciato la sua carriera da cronista; dopo alcune esperienze mi sono trasferito a Milano, dove sono approdato al Corriere dello Sport e…
Condividi
Indovina chi…

Archestrato, Gavio Apicio, Seneca, Petronio, Taillevant, Don Hernique de Aragon, Maestro Martino da Como, Bartolomeo Sacchi, Baldassarre Castiglione, Giovanni della Casa, Giovanni Rosselli, Nostradamus, Pierre Pidoulx, Cristoforo da Messisbugo, Bartolomeo…
Condividi
Etichette ambasciatrici di storie di vite… (e molto altro)

Da semplice elemento anagrafico e vestito ornamentale a strumento di marketing e oggetto da collezione A chi non è mai capitato, guardando con occhio curioso i bancali della provvista quotidiana,…
Condividi
Gelasio Gaetani d’Aragona Lovatelli

Chi sei? Be’, devo sintetizzare: sono un uomo con molti cognomi, e ciò ha sempre condizionato e al contempo ha rafforzato la mia identità. Sono sempre stato interpretato in maniera…
Condividi
Bartitsu

Dunque ci siamo, ecco BARTITSU, uno spazio che naturalmente come tutte le cose belle è assolutamente inutile e ha la pretesa di parlare di tutto e di niente… ma con…
Condividi
La Tavola di Pasqua

Tra dolci tentazioni e immancabili peccati di gola, conseguenti Forse la miglior definizione di “essere contenti come una Pasqua” va riferita al fatto che, uscendo dalle settimane bigie della Quaresima,…
Condividi
Meglio soli che fuori casa: OX ‘A Vita

Questa rubrica nasce dal mio amore per i vini da meditazione e i momenti di vuoto da strappare al turbinio della quotidianità. Ora che con il Coronavirus è tutto diverso…
Condividi
À rebours

Perché poi è soprattutto in questi frangenti di isolamento, di fragilità, di incertezza per la sorte tua e dell’intera umanità, che ci si intenerisce e si ha ancor più fame …
Condividi
Alessandro Meluzzi

Chi è Alessandro Meluzzi? È un medico e uno psicoterapeuta, uno psicanalista; ma anche un uomo di fede, un sacerdote della Chiesa Ortodossa Italiana; ed un padre di famiglia. Qual…
Condividi
Nel nido di Gen

Ciascuno di noi scopre, nelle città che conosce meglio, una manciata di posti dove torna sempre con piacere, anche se ce ne sarebbero mille da provare, magari straordinari, a cui…
Condividi
All’inferno ci va chi ci crede

Non basterà di lui dire che era considerato l’erede letterario di Carlo Emilio Gadda anche se, in un certo qual modo, ciò potrebbe aiutarvi collocarlo. Né basterà dire che, col…
Condividi
“…ma la brava gente è di più”

Non vogliamo salutare Gianni Mura coi suoi “cattivi – ma sempre sagaci – (ultimi) pensieri” usciti su Repubblica lo scorso 15 marzo. Piuttosto la sua dipartita, affrontata a modo suo,…
Condividi
Sivi

L’utopia del bicchiere della staffa è la ricerca vana e disperata di una dimensione parallela. Da poco passato il Carnevale e la sua euforia, la voglia di divertirsi, mascherarsi ed…
Condividi
Ragione

“Ohimè, tutte le cose che il Cielo cura raggiungono un punto in cui si trovano al proprio meglio, eppure gli uomini in quello che fanno perseguono solo ciò che è…
Condividi
Riccardo Illy

Chi sei? Mi sono definito un self made manager, perché nasco come manager. Ho cominciato a lavorare molto giovane, praticamente finite le scuole superiori; mi son sposato a 19 anni, nostra…
Condividi
La cucina come variabile e costante

“Come la lingua, mi sembra che la cucina di una società sia analizzabile in elementi costituitivi che si potrebbero chiamare in questo caso “gustemi”, i quali sono organizzati secondo talune…
Condividi
E Quaresima sia

Chi l’ha detto che, mangiar di magro, deve essere solo penitenza? Nell’immaginario collettivo fare quaresima è sinonimo di penitenza, soprattutto a tavola. Non sarebbe neanche del tutto male per dare…
Condividi
Dell’Appassionato italiano

Come in ogni ciclico ricorrersi di costumi e tendenze, anche la passione per il sigaro ha avuto nella storia recente momenti di grande effervescenza alternati a periodi di sonnolento torpore. …
Condividi
Composizione teatrale in 7 scene, più tourbillon finale

SCENA PRIMA Declinazione di carciofo Davanti ai nostri occhi, si mostra, per prima, una rappresentazione “in negativo”: il vegetale, infatti, è racchiuso in uno scrigno di soave e friabilissima pasta…
Condividi
Le Golose

Io sono innamorato di tutte le signore che mangiano le paste nelle confetterie. Signore e signorine – le dita senza guanto – ritornano bambine! Perché nïun le veda, volgon le…
Condividi
Il Carnevale italiano “dolce e un po’ salato”

Nella tradizione le settimane del Carnevale seguivano alle feste natalizie ed erano l’anticamera della Quaresima, con digiuni e astinenze che portavano poi alla resurrezione pasquale. “Carnevale”, la cui etimologia sembra…
Condividi
Joe Bastianich

Chi sei? Io?! Io sono Joe, un uomo sempre in giro con la sua chitarra. Un Restaurant Man. Imprenditore, un padre, un autore, un Ironman, musicista, produttore vini e skater…
Condividi
Meglio soli che stipati in un club: Buca delle Canne

Meglio soli che stipati in un club, poco ma sicuro. Uno di quei posti dove è impossibile muoversi, un cocktail in una mano e l’altra alle prese con un piatto…
Condividi
Ad Scientiarum Haustum et Seminarium Doctrinarum

“233 coppie di conigli” rispose, per primo, Leonardo Pisano. Pisa, Anno Domini 1223. L’imperatore Federico II di Svevia, presente al torneo tra abacisti e algoritmisti, sta per constatare che il…
Condividi
La Veneziana de La Peca

Gigi mi presenta la Veneziana della Peca. La guardo, a mia volta, la vedo raccolta, essenziale, monastica. Apro il cellophane, ne taglio una fetta: la annuso, la guardo, la tocco,…
Condividi
Tiziana Rocca

Interno notte. Milano, ore 2.30 del mattino. Orario insolito per fare un’intervista, ma c’è poco da fare. Questa è Hollywood. Torniamo un momento indietro. Tiziana Rocca, dove sei? A Los…
Condividi